UCDigitalis >
IMPACTVM >
Artes e Humanidades >
Archai >
Archai nº 28 >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10316.2/47754
|
Title: | Come “statue di bronzo”: i luoghi socratici del silenzio |
Other Titles: | Like “bronze statues”: on the role of silence in Socratic dialogues |
Authors: | Pentassuglio, Francesca |
Keywords: | silenzio paideia dialogo socratico Eschine Platone |
Issue Date: | 2019 |
Publisher: | Imprensa da Universidade de Coimbra |
location : | Coimbra |
Abstract: | Obiettivo del presente contributo è un esame dei
riferimenti al tema del silenzio in alcuni “luoghi” della letteratura
socratica. Più particolarmente, l’analisi si concentra sull’importanza
riconosciuta alla virtù del σιωπᾶν in due specifici ambiti: 1)
l’educazione dei giovani e 2) lo scambio dialogico. Il primo aspetto
è indagato soprattutto a partire dal Milziade di Eschine di Sfetto, che
presenta positivamente la capacità di tacere nei giovani (Stob. 2.31,
23; Plu. De recta rat. aud. 4 p. 39b-c) e che permette di istituire, a
questo riguardo, alcuni paralleli con opere non socratiche (in
particolare X. Lac. 3.5 e Isoc. Bus. 28-29). Il secondo aspetto, non
privo di connessioni con il primo, è invece approfondito soprattutto
a partire da un riferimento al ruolo del silenzio nel Protagora
platonico (329b), che consente di indagarne la funzione più
specificamente anti-sofistica. |
URI: | http://hdl.handle.net/10316.2/47754 |
ISSN: | 2179-4960 1984‑249X (PDF) |
Appears in Collections: | Archai nº 28
|
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|